Per il branzino del pranzo tradizionale la cottura al sale marino è quella che meglio di ogni altra conserva il suo sapore: si cucinano in tal modo pesci raffinati a squame come il branzino, i...
La cima lunigianese era (è) essenzialmente a base di verdure, contrariamente a quella genovese, ricca di animelle, poppa eccetera. ingredienti 1 larga fetta di pancia di vitella (ma anche,...
ingredienti 6 fette di pane in cassetta private della crosta esterna, tagliate a metà (o altro pane) e dorate di burro e olio 12 fette di prosciutto cotto 12 fette di Fontina valdostana tagliate...
Ecco un dolce storico, un po’ scomparso dalla mensa comune, ma al quale i Genovesi più tradizionalisti sono affezionatissimi. Il Rossi non lo conosce perché non è un vero ligure. I Ratto sono i...
ingredienti Un coscio di agnello intero • (1 kg di patate) 100 g di pancetta o di prosciutto stagionato 3 spicchi d’aglio • Rosmarino fresco Sale e pepe • Vino bianco asciutto Olio...
È un gran piatto del Piemonte ortolano – Valle del Tanaro da Alessandria ad Asti, Alba e Bra, e pianura ondulata da Cuneo a Mondovì a Carmagnola a Saluzzo – e va distinto sia dal pollo (o...
ingredienti 1,5 kg di anguilla Rosmarino Capperi Acciughe Aglio Prezzemolo Vino bianco asciutto Peperoncino Salvia Olio di oliva Aceto Per questo piatto scegliere anguille di taglio medio, che vanno...
ingredienti per la pasta frolla 500 g di farina 250 g di burro 5 tuorli 1 scorza di limone grattugiata per il ripieno 400 g di maccheroni rigati 100 g di burro 600 g di carni miste macinate (vitello,...
Questo piatto, di sapore molto forte, è popolare a Illegio, ove si dice conoscano il segreto della sua perfetta cottura. Si fa sfriggere la cipolla nel burro o nel lardo e si aggiunge poi il...
per 6 persone 600 g di pane raffermo Speck Mortadella Salsiccia Salumi vari (escluso il salame) Farina q.b. 4 uova Prezzemolo Erba cipollina Tagliare il pane a dadini piccoli, unirvi i salumi...