È l’antenato povero del “cappon magro”. È un’insalata-pietanza che, secondo una tradizione solo in parte fondata, pescatori e marinai di cabotaggio lungo le coste liguri consumavano...
Radicchio rosso di Treviso alla griglia Si scelgano cespi ben sodi e chiusi, lunghi non meno di 15 cm. Mondare e affusolare accuratamente la radice. Tagliarli a metà per la lunghezza, lavarli...
ingredienti 900 g di acqua a temperatura ambiente 300 g di farina di ceci 50 g di olio extravergine 10 g di sale fino 75 g di olio extravergine per ungere le teglie 400 g di acciughe freschissime...
Questo antico frumento, una volta molto presente sulla parca tavola contadina, nel dopoguerra è quasi scomparso. Il farro è una pianta graminacea che cresce in montagna ed è molto difficile da...
È esclusivamente offidano questo dolce incredibile e semplicissimo. Lo preparavano per il 3 di maggio, in occasione dei festeggiamenti del miracolo eucaristico della Santa Croce e per la grande...
Eccoci alla regina della gastronomia popolare fiorentina. Un piatto che ristoranti e trattorie, gargotte, osterie, servono ogni giorno ma che ribollita vera e propria non è, e vedremo perché,...
ingredienti 30 g di funghi secchi porcini ammollati 1 carota 1 gambo di sedano 1 cipolla 1/2 cucchiaio di salsa di pomodoro 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano 300 g di macinato magro (preferibilmente...
ingredienti 800 g di patate 2 peperoni gialli e 2 rossi 2 cipolle borettane 500 g di pomodori maturi 100 g di lardo tritato oppure burro e olio Fette di carne bollita Sale e pepe Procedura: lava e...
ingredienti per l’impasto 500 g di farina 0,5 litri di acqua 250 g di sugna o di margarina 10 o 12 uova 1 pizzico di sale per la frittura 1 kg circa di sugna o di margarina per la crema 3...
per 4 persone 500 g di farina 80 g di zucchero 30 g di burro 3 uova 2 bicchierini di Sassolino 1 dose da dolce da 500 g 1 limone Sale e strutto q.b. Impastate la farina, lo zucchero, il burro, le...