Un dolce antichissimo. E a differenza di tutte le altre schiacciate toscane (ma a Livorno si chiama “stiacciata”) confezionate per la Pasqua, che sono tutte alte, a forma di pagoda, questa fiorentina è bassa, ma ugualmente soffice e profumata....
UN CURIOSO SPACCATO DI UMANITÀ IN UNA GUERRA CHE, PER LA PRIMA VOLTA, HA VISTO UN’ITALIA UNITA E LONTANA DA CASA. E la guerra… la guerra era la guerra, e nient’altro: ecco. Concepirla sotto una specie di morte atroce sempre imminente, era un...
da LE SCIENZE L’illuminazione notturna blocca parzialmente la fioritura di diverse specie vegetali erbacee, riducendo le popolazioni di animali che si nutrono di quei fiori e dei germogli. L’effetto è maggiore con le lampade a...
Le nozze fiorentine di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, in mostra a Firenze dal 9 marzo 2015. Il fantastico banchetto nuziale da La cucina fiorentina di Aldo Santini Bis a sorpresa. Con un intreccio romanzesco. Un’altra Medici,...
“I più golosi lo mangiano perché è buono, ma pochi conoscono le proprietà nascoste del miele. Allevia la tosse e il mal di gola, rimargina le ferite, combatte l’insonnia, previene l’acne e ci aiuta ad avere una pelle e un viso più...
“L’Ammiraglia era una bancarella spia di Piazza Cavour a Milano per tenere sotto controllo il gradimento dei lettori, e tanta era la fama dei Tarantola, che Arnoldo Mondadori la usava per fare una prova del nove dei titoli dati alle stampe.”...
Di fronte a una pianta potremo subito “scoprirne” il nome, purché armati di uno Smarthphone e dell’applicazione Pl@ntNet. Sviluppato da scienziati di organizzazioni di ricerca francesi (CIRAD, INRA, INRIA e IRD) e la rete Tela...